• Semifreddo al pistacchio di bronte


    Semifreddo al pistacchio di bronte e tutte le fatiche della giornata svaniscono in un battibaleno.
    Presentato su un piatto di ardesia nera che ne risalta i colori, quasi come una freccia verde che indica il cucchiaino e ti chiede: cosa aspetti? mangiami!

    curiosità del pistacchio di bronte, fonte Wikipedia:

    • A Bronte, la pianta di pistacchio è chiamata “scornabecco” che deriva dallo spagnolo “cornicabra” (corno di capra)
    • Su otto piante femmine bisogna piantare un maschio, il maschio deve essere piantato in sopra vento e in sotto vento le femmine, in questo modo il vento può trasportare il polline dei fiori dai maschi fino al pistillo delle femmine.
    • I pistacchi in cucina sono utilizzati in tantissimi modi: come ingrediente per dolci e gelati, come frutta secca usata per insaporire i salumi, mortadella, salame al pistacchio, prodotti da alcune aziende siciliane, per fare il pesto alla brontese.

    E tu, quale piatto stuzzicante mangi oggi? Dicci cosa bolle in pentola su mammamia!

    scarica l’app mammamia! su App Store
    scarica l’app mammamia! su Google Play

  • Linguine con pesto di pistacchi e bottarga di tonno (Marzamemi – Sicilia)


    Seduti davanti al mare, sotto una fresca pergola, il proprietario del ristorante “al Boccone” ci consiglia le sue famose linguine con pesto di pistacchi e bottarga di tonno con le quali ha vinto diversi premi in concorsi gastronomici.

    Durante la mia breve vacanza in Sicilia è stato sicuramente il piatto più buono mangiato, ed in questa regione Italiana la competizione è durissima!


     

    E tu, quale piatto stuzzicante mangi oggi? Dicci cosa bolle in pentola su mammamia!

    scarica l’app mammamia! su App Store
    scarica l’app mammamia! su Google Play